Servizi specializzati
Presso i sette servizi specializzati per la disabilità visiva e uditiva e la sordocecità, i nostri specialisti con formazione specifica sono a disposizione per supportare voi e i vostri parenti. In tali sedi potete trovare informazioni e consigli su come affrontare la vita quotidiana nel modo più autonomo e autodeterminato possibile pur con una disabilità visiva e uditiva.
Ci concentriamo sulle risorse disponibili, su ciò che si può ancora fare nonostante le limitazioni sensoriali e promuoviamo lo sviluppo di nuove capacità e prospettive.
Siamo qui per voi:
- persone che hanno contemporaneamente una disabilità visiva e uditiva
- parenti e persone di riferimento
- specialisti di altre istituzioni e organizzazioni
- tutte le altre persone interessate
Cosa trovate da noi:
- Informazioni, consulenza e supporto per questioni personali, giuridiche, sociali o finanziarie.
- Informazioni, consulenza e formazione in caso di particolari difficoltà comunicative e di accesso alle informazioni, e per le questioni legate alla mobilità.
- Consulenza sui mezzi ausiliari, fornitura e istruzioni per l'uso di tali ausili.
- Intermediazione di accompagnatori volontari con una formazione specifica e accesso ad assistenti in comunicazione certificati.
- Attività per il tempo libero, settimane di vacanza e corsi adatti alle esigenze specifiche delle persone con disabilità visiva e uditiva.
- Consulenza, informazioni e formazione per parenti, persone di riferimento, specialisti e altre persone interessate.
I nostri specialisti attivi nei sette centri di consulenza sparsi in tutta la Svizzera dispongono di una formazione specifica in lavoro sociale e in riabilitazione e sono a disposizione delle persone con disabilità visiva e uditiva o sordocieche. Nei centri di consulenza si possono trovare informazioni e consigli su come affrontare, il più autonomamente possibile, la vita quotidiana con una disabilità visiva e uditiva.
Ci focalizziamo sulle risorse disponibili, su ciò che si può fare nonostante le limitazioni visive e uditive, e promoviamo nuove capacità e prospettive.
Siamo a disposizione:
- delle persone confrontate con difficoltà sia visive che uditive,
- dei loro parenti e delle loro persone di riferimento,
- degli specialisti di altre istituzioni e organizzazioni e
- di tutte le altre persone interessate.
Che cosa offriamo:
- informazioni, consulenza e sostegno in caso di questioni personali, legali, sociali o finanziarie;
- informazioni, consulenza e formazione in caso di difficoltà a comunicare, ad accedere alle informazioni e a muoversi;
- consulenza sui mezzi ausiliari, fornitura di tali ausili e istruzioni sul loro uso;
- presa di contatto con gli accompagnatori volontari appositamente formati e con le assistenti in comunicazione certificate;
- attività per il tempo libero, settimane di vacanze e corsi adattati ai bisogni specifici delle persone con disabilità visiva e uditiva;
- consulenza, informazioni e formazione per i parenti, le persone di riferimento, gli specialisti e altri interessati.
Ecco i nostri principi:
- svolgiamo la nostra attività nel pieno rispetto del segreto professionale;
- la nostra consulenza è gratuita;
- i nostri utenti scelgono liberamente le offerte che fanno al caso loro;
- su richiesta, facciamo anche visite a domicilio.
Centro d'informazione per persone sorde con disabilità visiva/sindrome di Usher
In collaborazione con la Federazione svizzera dei sordi SGB-FFS, gestiamo il Centro d'informazione per persone sorde con disabilità visiva/sindrome di Usher.
Il Centro d'informazione sensibilizza sia le persone sorde che l'opinione pubblica sulle particolari sfide che deve affrontare una persona sorda che usa la lingua dei segni quando si trova confrontata con una disabilità visiva. Il Centro d'informazione fornisce spiegazioni su come affrontare questa doppia disabilità sensoriale, promuove la coesione tra i diretti interessati e li sostiene nella difesa dei loro interessi.
In collaborazione con la Federazione svizzera dei sordi SGB-FSS, gestiamo il centro d’informazione per persone sorde con disabilità visiva / sindrome di Usher, dato che gran parte delle persone sorde dalla nascita e con una disabilità visiva soffrono della sindrome di Usher. La sindrome di Usher di tipo 1 è caratterizzata da sordità congenita e da retinite pigmentosa, una disabilità visiva contraddistinta dal rimpicciolimento progressivo del campo visivo (visione tubolare), da sensibilità all’abbagliamento e da cecità notturna.
Il centro d’informazione per persone sorde con disabilità visiva / sindrome di Usher non si occupa solo di persone affette da questa sindrome, ma di tutte le persone sorde che usano la lingua dei segni e che presentano una disabilità visiva.
Il centro d’informazione per persone sorde con disabilità visiva / sindrome di Usher non si rivolge solo alle persone con disabilità uditiva, ma anche all’opinione pubblica, offrendo informazioni sulle conseguenze con cui è confrontata una persona sorda che usa la lingua dei segni quando viene colpita da una disabilità visiva e sulla convivenza con questa sindrome. Il centro promuove inoltre la solidarietà tra i diretti interessati e li sostiene nella difesa dei loro interessi.
Offerte per la formazione e il tempo libero
Proponiamo nel corso di tutto l'anno offerte per la formazione e il tempo libero. I partecipanti possono anche essere persone con disabilità visiva e uditiva e sordocecità che non sono registrati presso il nostro servizio specializzato.
Fare qualcosa insieme, imparare cose nuove, condividere esperienze e scambiarsi opinioni: è questo ciò che migliora la qualità della vita. E stando con persone che condividono le stesse difficoltà e le stesse preoccupazioni ci si sente accolti e compresi. Ci rallegriamo del vostro interesse. Per maggiori informazioni, potete contattare Enzo Bassetti all'indirizzo sordocecita(at)szblind.ch o tramite il modulo di contatto.
Download Programma
Contatto

Istruzione e tempo libero
Associazione nazionale svizzera per i ciechi UCBC
Enzo Bassetti
Centro per i disturbi dell'udito e la sordocecità
Niederlenzer Kirchweg 1
Tel. 062 888 28 68
E-Mail: sordocecita@szblind.ch
Trascorrere del tempo con altre persone, condividere esperienze, incontrarsi e fare due chiacchiere contribuisce alla qualità della vita, previene l’isolamento, l’emarginazione e i disturbi depressivi, e aumenta la creatività, la fiducia nelle proprie capacità e la comprensione reciproca. Stando con altre persone che hanno una disabilità visiva e uditiva o che sono sordocieche ci si sente a proprio agio, capiti e non ci si sente diversi.
Per questo motivo, alle persone con disabilità visiva e uditiva o sordocieche proponiamo speciali attività formative e per il tempo libero, durante le quali sono accompagnate da personale appositamente formato. Proponiamo le seguenti attività:
- corsi di formazione ed eventi a tema;
- atelier e corsi creativi;
- uscite in occasione di eventi culturali, visite a musei o luoghi che permettano di fare esperienze in altri mondi;
- vacanze.
Le nostre uscite hanno anche un aspetto conviviale e sportivo, e per i partecipanti rappresentano sempre un’occasione per imparare qualcosa di nuovo o per fare nuove esperienze.
Con il nostro programma promoviamo la mobilità, la capacità di comunicare e l’accesso alle informazioni. Esercitiamo la capacità di immaginare, il senso dell’orientamento, la coordinazione e l’abilità.
Partecipando al nostro programma, i nostri utenti spezzano la monotonia della vita quotidiana e si sentono motivati ad acquisire nuove conoscenze.
I corsi di formazione e le attività per il tempo libero tengono conto delle difficoltà che le persone con disabilità visiva e uditiva e sordocieche hanno a spostarsi, ad accedere alle informazioni e a comunicare con terzi.
Auto-aiuto
L'UCBC non è un'organizzazione di autoaiuto. Tuttavia promuoviamo i gruppi di autoaiuto dando loro visibilità e supportandoli in sede di costituzione.
Le vostre possibilità:
- Partecipare a un gruppo. Sotto trovate l'elenco dei gruppi esistenti.
- Desiderate fondare un gruppo di autoaiuto e renderlo visibile? Mettetevi in contatto con noi e chiariremo insieme quali sono le informazioni importanti da pubblicare sulla homepage.
Una panoramica dei gruppi di autoaiuto a cui potete aderire
Assistenza durante la comunicazione
Gli assistenti in comunicazione (AsCom) forniscono sostegno alle persone sordocieche e con disabilità visiva e uditiva per la comunicazione con gli altri e per l'accesso alle informazioni. Potete richiedere il loro supporto in occasione di un appuntamento, una riunione di famiglia o di lavoro, un'uscita tra amici o per il disbrigo dei compiti amministrativi. Gli AsCom sono remunerati a ore e ricevono un rimborso spese.
L'UCBC forma AsCom quando ce n'è necessità. La formazione dura 20 giorni ed è integrata da attività pratiche.
Ci rallegriamo di poter di nuovo offrire una formazione agli assistenti in comunicazione (AC), che si svolgerà a Losanna da settembre 2023 a maggio 2024. Se avete interesse per questa formazione e conoscete il francese / LSF, siete volentieri invitati a parteciparvi. Per coloro che giungono dal Ticino, i costi di iscrizione vengono ridotti a Fr 1'000.-- per venire incontro al lungo spostamento.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il modulo di candidatura, consultare il seguente link.
Organizzeremo una serata informativa a Losanna il 30 marzo alle 18.15. In caso di interesse o di iscrizione, vi saremo grati di annunciarvi a: Francine Dupasquier, dupasquier(at)ucba.ch - Grazie di cuore.
Gli assistenti in comunicazione aiutano le persone con disabilità visiva e uditiva o sordocieche che faticano a comunicare con altre persone e ad accedere alle informazioni. Gli assistenti in comunicazione vengono formati dall’UCBC e retribuiti dagli utenti in base a una tariffa oraria.
La formazione per assistenti in comunicazione viene organizzata quando ci si rende conto che la richiesta di assistenti in comunicazione non riesce più a essere soddisfatta. Al momento non sono previsti corsi di formazione. Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di mettervi in contatto con noi (email: beratung@szb.ch).
Gli assistenti in comunicazione che formiamo hanno inoltre la possibilità di seguire corsi di formazione continua e possono approfittare di altri momenti informativi.
Volontari
Oltre 250 persone s’impegnano all’ UCBC, come volontari. Accompagnano le persone con disabilità visiva e uditiva e sordocecità nelle loro attività, ad esempio, nelle loro passeggiate, nelle visite mediche, a fare la spesa, ad andare allo sport, in gita, agli eventi o durante dei soggiorni di vacanza.
L'accompagnamento di un volontario agli eventi dell’ UCBC o in privato permette alle persone affete da una disabilità ad essere più indipendenti. la ricerca e la messa in contatto con i volontari è un servizio gestito dal Servizio specializzato per la sordocecità.
Avete bisogno di sostegno nella vita quotidiana perché avete una disabilità visiva e uditiva? Rivolgetevi allora ai nostri servizi specializzati!
Contatto

Volontari
Associazione nazionale svizzera per i ciechi UCBC
Enzo Bassetti
Centro per i disturbi dell'udito e la sordocecità
Niederlenzer Kirchweg 1
Tel. +41 62 888 28 68
E-Mail: sordocecita@szblind.ch
Contatto
Link utili
Mezzi di comunicazione: stampa, radio, TV, Internet
Organizzazioni attive nel settore della disabilità visiva e uditiva
-
Fondazione svizzera per le persone sordocieche, Centro Tanne, Langnau am Albis
-
La Federazione svizzera dei sordi (FSS)
-
Corsi settimanali per persone sordocieche. L’Azione Caritas svizzera per i ciechi (CAB)
-
Fondata oltre quarant’anni fa, la Deafblind International (DbI) è l’associazione che promuove i servizi a favore delle persone sordocieche a livello mondiale
-
Con questo sito web, l’ente tedesco delle persone sordocieche si propone di presentare i principi
-
La fondazione «Taubblinden-Hilfe» è una fondazione privata di utilità pubblica che propone attività alle persone sordocieche
-
Fondata nel 1992 l’associazione ATiDU si è sempre posta all’ascolto dei bisogni delle persone deboli d’udito e dei loro famigliari al fine di migliorarne la qualità di vita